Il film di Virzì scorre inizialmente con scene un poco stereotipate: Adriano Sereni, avvocato di successo, ha scelto il ritiro sociale dopo che qualcosa di drammatico ha sconvolto la sua vita. Burbero e inselvatichito, si è isolato in una tenuta di proprietà di una nobile famiglia ora decaduta. Quando un gruppo di giovani, tra cui…Continue reading Cinque secondi: riscoprirsi padre
Femminile sacro o della sospensione del giudizio nel collettivo femminile in piscina
È meraviglioso e stupefacente quello che accade in piscina, tra le donne che la frequentano. Negli spogliatoi, nelle docce, in tutti quei momenti di profonda intimità personale in cui ci si spoglia, ci si riveste, si fa la doccia, ci si spalma la crema sul corpo, ogni giorno decine di donne si incrociano, sono vicine,…Continue reading Femminile sacro o della sospensione del giudizio nel collettivo femminile in piscina
Tre ciotole: apparentemente semplice, profondamente umano
L’altra sera sono stata al cinema con la mia amica Manu a vedere il film Tre ciotole, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia. Rispetto al libro, che è un insieme di racconti, il film ha una trama unica, in cui vengono inserite citazioni o passaggi dai racconti. Si tratta della fine della storia d’amore tra…Continue reading Tre ciotole: apparentemente semplice, profondamente umano
Barbie: piccoli spunti di riflessione
Quest’estate sono stata al cinema con le mie amiche a vedere il film “Barbie”, di cui tanto si sentiva parlare. Ne parlo oggi, alla volta delle (giuste) polemiche per la mancata candidatura agli Oscar dell’attrice protagonista e della regista, a fronte della candidatura, invece, di Ken (Ryan Gosling), che ha ottenuto la nomination come attore…Continue reading Barbie: piccoli spunti di riflessione
“C’è ancora domani”: il privato è politico.
[ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER!] Paola Cortellesi col suo primo film da regista “C’è ancora domani” porta sul grande schermo la violenza domestica e la condizione della donna nell’immediato dopoguerra. La sua protagonista, Delia, ma con lei anche tutte le donne del film (a parte Maria, la sua amica), sono nella stessa condizione di sottomissione, svalutazione e, nel suo…Continue reading “C’è ancora domani”: il privato è politico.
Sì, lui mi maltratta. Ma non giudicatemi.
Non giudicate una donna maltrattata. Non chiedetele “ma come fai a stare in quella relazione?”. Non guardatela come se fosse matta o stupida. Non ditele “io non rimarrei con lui un minuto di più, dopo quello che ti ha fatto”. La questione è molto complessa e, se davvero volete aiutare una donna che subisce violenza,…Continue reading Sì, lui mi maltratta. Ma non giudicatemi.
Caramelle non ne voglio più…
Oggi è San valentino, festa degli innamorati, festa dell’amore. Ci sono molte forme d’amore, innumerevoli modi di esprimerlo, infinite relazioni per declinarlo. Oggi però vorrei concentrarmi su cosa NON è amore: se lui ti umilia in continuazione, ti sminuisce, non ti considera, allora NON è amore, anche se lui ti dice il contrario; se ti…Continue reading Caramelle non ne voglio più…
Il maschilismo è anche colpa nostra
Le prime responsabili del maschilismo spesso siamo proprio noi donne. Alcuni episodi, piccoli ma significativi, stimolano la riflessione su quanto noi stesse ci aspettiamo e in qualche modo incoraggiamo – o comunque non smascheriamo – pratiche maschiliste. Perché, ad esempio, se un uomo è con noi inopportuno, spesso ci domandiamo se non siamo state noi,…Continue reading Il maschilismo è anche colpa nostra
Femminismo e parità di genere
A volte mi pare che alcune posizioni, certi atteggiamenti dei movimenti femministi siano contraddittori: ad esempio, le lotte e le conquiste per la maternità, accanto alle battaglie per la parità, contro gli stereotipi che ci vogliono per forza madri, arrivano talvolta addirittura a rifiutare il fatto che quello con la madre è un legame unico e…Continue reading Femminismo e parità di genere
Non una di meno – Roma, 26 novembre 2016
Con una delegazione della Rete Con-Tatto ho partecipato sabato 26 novembre a Roma alla Manifestazione Nazionale Antiviolenza “Non Una di Meno”, organizzata da Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete Contro la violenza e UDI – Unione Donne in Italia. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre centomila persone (alcuni parlano addirittura di oltre duecentomila persone), che a…Continue reading Non una di meno – Roma, 26 novembre 2016